giro-sicilia-cyclingtime

di Giuseppe Girolamo

Presentata al Palazzo d’Orleans di Palermo l’edizione 2023 de Il Giro di Sicilia. La manifestazione organizzata dal gruppo RCS Sport e patrocinata dalla Regione Siciliana si svolgerà dall’11 al 14 aprile. Quattro giornate di gara per complessivi 718 km.

Le tappe – La partenza è fissata da Marsala. La prima giornata di gara si concluderà ad Agrigento dopo 159 km, nell’incantevole scenario della Valle dei Templi. Un arrivo che riporta la memoria degli appassionati indietro sino al 1994, al Mondiale vinto da Luc Leblanc, disputato proprio ad Agrigento. La seconda frazione partirà da Canicattì e si concluderà a Vittoria (193 km). La terza tappa partirà da Enna per concludersi a Termini Imerese dopo 150 km. L’ultima giornata di gara sarà anche la più lunga e la più impegnativa, con partenza da Barcellona Pozzo di Gotto. Dopo aver superato le difficoltà altimetriche dell’Etna i ciclisti concluderanno la loro fatica a Giarre (216 km).

Partecipanti – Saranno venticinque le squadre partecipanti, tra queste anche cinque formazioni World Tour, con la presenza tra le altre della Bahrain Victorious, capitanata da Damiano Caruso e la Nazionale italiana su pista capitanata da Elia Viviani.

Nelle ultime due stagioni Il Giro di Sicilia ha visto i successi finali dei due beniamini di casa: Vincenzo Nibali nel 2021 e Damiano Caruso nel 2022.

Di Giuseppe Girolamo

Sono siciliano, anche se sono nato (per puro caso) a Torino il 28 giugno 1973. Perchè scrivo di ciclismo? Perchè da corridore ero troppo scarso! Addetto stampa e organizzatore di eventi sportivi e culturali. Per info: giuseppegirolamo@gmail.com